Il 5 di maggio 1945, Coriolanus, il cercatore di mine britannico affondò rapidamente dopo aver colpito una mina nell’Adriatico. Oggi, quella che una volta era una nave di classe Shakespeare, si trova come un relitto ben conservato a una profondità di 29 m. Il punto più alto di quello che un tempo era il ponte della nave è ad una profondità di 17 m. La parte superiore del relitto è completamente ricoperta di spugne, conchiglie e nudibranchi. I cannoni antiaerei posteriori sono facili da raggiungere così come i pesanti MG nella parte anteriore del relitto. Poiché questo relitto è diventato la dimora di molte specie marine, è possibile vedere gronghi uscire da angoli diversi o vedere grossi granchi e pesci scorfani in attesa della loro preda. I passaggi sul relitto sono molto stretti rendendo ogni tipo di rotazione impossibile, quindi le penetrazioni nel relitto sono solo per specialisti. Il relitto è lungo 50 metri e largo 8 metri.
Coriolanus
Relitto